
ALBUM
Ascolta
il Live "Il Vittoriale brucia"
Il Vittoriale Brucia (Live dall'Auditorium del Vittoriale)
28 novembre 2021
Foto di Piero Colle
26 agosto ore 21 Michele Gazich per la prima volta in concerto in Piazza Libertà a Udine con lo storico gruppo friulano "La Sedon Salvadie". Formazione: Andrea Del Favero (organetto e percussioni); Lino Straulino (voce e chitarra), Michele Gazich, violino, Lorenzo Marcolina (clarinetto e flautino) e Paolo Viezzi (basso elettrico).
Dopo il concerto a Murano (Venezia) il 17 giugno, Michele Gazich - insieme al fido Marco Lamberti - suoneranno martedì 21 giugno a Verona, ospiti del Non c'è differenza Festival, ideato e realizzato da Isabella Caserta. Su richiesta del Festival stesso, eseguiranno integralmente (e per la prima volta da un po' di anni) l'album "Temuto come grido, atteso come canto", dedicato agli ebrei già internati e poi deportati dall'isola-manicomio di San Servolo. Introdurrà molto autorevolmente il concerto Enrico de Angelis. L'accesso allo spettacolo, che si terrà nel meraviglioso e scenografico Bastione di San Zeno, si svolgerà alle 21.15 e richiederà il pagamento simbolico di 1 Euro. Il posto disponibile è ampio e non serve prenotare. Ci vediamo a Verona!
Gualtiero Bertelli 18 agosto: "Il mondo intorno a Mattio raccontato dai canti popolari"
Michele Gazich 19 agosto : "Temuto come grido, atteso come canto. Da San Servolo alla Germania".
Ingresso ai concerti gratuito. In caso di pioggia si svolgeranno al coperto.
I concerti avranno inizio alle 21 e si terranno presso Pieve di Val di Zoldo.
(foto Giovanni Cavalli Art).
VIDEO L’Angelo Ucciso, registrato al FolkClub di Torino nel dicembre 2021
Michele Gazich
"Carico di poesia e non più poeta" / Concerto per Pasolini a cent'anni dalla nascita".
Venerdì 1 luglio alle 21.00 a Spilimbergo (PN), Piazza Garibaldi
Un concerto che Gazich, lo “scrittore di canzoni”, ha costruito in 13 anni, a partire della canzone L’Angelo Ucciso, composta nel 2009 e oggi considerata “uno dei tre brani più emozionanti dedicati a Pasolini nella storia della canzone italiana, insieme a Io so di Pinomarino, A Pa’ di Francesco De Gregori” (Laura Bianchi, Mescalina).
Aggiunge Gazich: “Ultimamente suono L’Angelo Ucciso lentissima e solenne, come una preghiera. Ma soprattutto la canzone continua a parlarmi: in questi ultimi anni, poi, ha anche cominciato a gemmare, a buttare rami e verdissime foglie. Ho perciò pensato, spinto in questo senso dagli amici di Folkest e dall'importante anniversario pasoliniano di quest'anno, di rompere gli indugi e di raccogliere tutte le mie canzoni dedicate, donate o ispirate da Pasolini in un concerto. Per la prima volta. Ci saranno, tra le altre, una canzone in cui il poeta dialoga con sua madre e una canzone, ancora inedita, costruita a partire da un testo di Poesie a Casarsa, che si configura come omaggio al giovane Pasolini friulano e a Folkest, che da sempre valorizza la lingua e la musica del territorio in cui il Festival ha sede”.
Michele Gazich: voce principale, violino, viola
Giovanna Famulari: violoncello, seconda voce
Marco Lamberti: chitarra, bouzouki
L’ingresso al concerto è gratuito.
Ascolta
il Live "Il Vittoriale brucia"
Il Vittoriale Brucia (Live dall'Auditorium del Vittoriale)
28 novembre 2021